Rottura della cuffia dei rotatori
La cuffia dei rotatori è un insieme di quattro tendini che connettono alcuni muscoli della spalla (sopraspinato, sottospinato, sottoscapolare e piccolo rotondo) alla testa dell’omero. Questi tendini, insieme al tendine del capo lungo del bicipite, permettono il movimento della spalla e del braccio. Questi tendini sono solidamente attaccati all'osso della testa omerale, ma nel tempo possono subire un deterioramento, specialmente se sottoposti a sollecitazioni frequenti o sforzi ripetitivi con il braccio sollevato


Quando si rompe e come si manifesta?
La rottura della cuffia dei rotatori può avvenire gradualmente dopo i 40-50 anni o in modo improvviso a seguito di un trauma. I sintomi includono dolore alla spalla, talvolta irradiato al gomito, che può peggiorare durante le attività quotidiane o interferire con il sonno. Durante la visita medica, il chirurgo valuta la mobilità e la forza della spalla e esegue test specifici per valutare lo stato dei tendini. Spesso è necessaria una radiografia prima di procedere con esami più approfonditi, come la risonanza magnetica.
Quando si rompe e come si manifesta?
La rottura della cuffia dei rotatori può avvenire gradualmente dopo i 40-50 anni o in modo improvviso a seguito di un trauma. I sintomi includono dolore alla spalla, talvolta irradiato al gomito, che può peggiorare durante le attività quotidiane o interferire con il sonno. Durante la visita medica, il chirurgo valuta la mobilità e la forza della spalla e esegue test specifici per valutare lo stato dei tendini. Spesso è necessaria una radiografia prima di procedere con esami più approfonditi, come la risonanza magnetica.
Come si cura e quali sono i tempi di recupero?
Il trattamento iniziale può comprendere infiltrazioni con cortisonico e sessioni di fisioterapia. In caso di fallimento del trattamento conservativo, specialmente per pazienti giovani o attivi, può essere consigliato un intervento chirurgico in artroscopia per riparare i tendini. Durante l'intervento vengono eseguite piccole incisioni intorno alla spalla attraverso le quali i tendini vengono suturati con ancorette avvitate nell'osso. Dopo l'intervento, il paziente può essere dimesso lo stesso giorno o il giorno successivo e inizia un periodo di riabilitazione. La ripresa delle attività quotidiane dipende dal tipo di lavoro o sport praticato dal paziente, ma solitamente ci vogliono circa 6 mesi per tornare a uno sport di contatto o a un lavoro pesante.